La deportazione dei pazienti psichiatrici della Val Canale e le opzioni italo-tedesche 1939-1940
wird in neuem Tab geöffnet
Dove ci portate? Wohin bringt ihr uns? Kam nas peljete?
La deportazione dei pazienti psichiatrici della Val Canale e le opzioni italo-tedesche 1939-1940
Verfasser/in:
Suche nach diesem Verfasser
Ferrari, Paolo; Düsberg, Kirsten Maria
Mehr...
Verfasserangabe:
[a cura di] Paolo Ferrari ; Kirsten Maria Düsberg
Jahr:
2019
Mediengruppe:
B.Sach.Erw/L.sagg.ad
Zweigstelle | Standorte | Status | Vorbestellungen | Frist |
Zweigstelle:
1 LFS Hannah Arendt
|
Standorte:
So 5.2 Psychatrie und Gesundheit
|
Status:
Verfügbar
|
Vorbestellungen:
0
|
Frist:
|
Questo libro affronta la storia inedita di un piccolo gruppo di persone - tre donne e cinque uomini internati nell'ospedale psichiatrico di Udine - che nel maggio del 1940 vennero deportati in istituti del Terzo Reich. Le loro comunità di origine - quelle di lingua slovena e tedesca della Val canale - nel 1939 erano state chiamate a scegliere fra il trasferimento in Germania e la permanenza in Italia senza alcuna tutela della propria lingua e cultura, avevano cioè dovuto "optare" al pari della popolazione di lingua tedesca dell'alto Adige/Südtirol. Questa "microstoria" - apparentemente marginale nell'"inferno in terra" della seconda guerra mondiale e a lungo dimenticata - assume un valore paradigmatico nella comprensione di alcuni meccanismi di esclusione e persecuzione attuati in Italia e Germania a danno di inermi pazienti psichiatrici, centinaia dei quali vennero travolti nel corso applicazione dei principi razziali propri del fascismo e del nazismo. I saggi raccolti nel volume del in e a no origine e impostazione della ricerca (Paolo Ferrari e Kirsten Maria düsberg); la vicenda delle opzioni nel Südtirol e dei successivi trasferimenti che costituiscono la cornice nella quale si colloca anche la vicenda della Val canale (Stephan Lechner); lo stravolgimento della vita degli abitanti della Val canale in seguito alle opzioni (Lara Magri); la storia del gruppo di persone deportate dall'ospedale psichiatrico di Udine nel contesto delle dinamiche che hanno portato alla loro deportazione e degli Studi sulla storia della psichiatria (Kirsten Maria düsberg); infine una riflessione - in una prospettiva che va al di là della questione particolare della deportazione dei pazienti psichiatrici - sui temi, centrali nell'antropologia, della purezza, della contaminazione e delle identità in riferimento alla complessità proprie delle aree di confine (Gian Paolo gri). Chiudono il volume, che comprende un inserto fotografico, testimonianze e riflessioni legate alla nascita e al senso complessivo del progetto.
Suche nach diesem Verfasser
Verlag:
Udine, Storia Kappa VU
Aufsätze:
Zu diesem Aufsatz wechseln
opens in new tab
Diesen Link in neuem Tab öffnen
Mehr...
Suche nach diesem Interessenskreis
ISBN:
978-8-8321-5302-6
Beschreibung:
135 pagine : ilustrazioni
Suche nach dieser Beteiligten Person
Sprache:
italienisch